Galette Bretonne

5 minuti di preparazione

15 minuti di cottura

Media

4 persone

Cosa la rende diversa dalla classica crêpes?
È rigorosamente salata e ha la farina di grano saraceno nell’impasto che le dà un gusto diverso, più rustico.
Da farcire come più vi piace per rendere tutti felici!

Qui la trovate con le uova fresche da allevamento all’aperto Mukki, formaggio fuso e la verdura che avete in casa.

PROCEDIMENTO

Preparare la pastella per le galette.
Versare in una ciotola ampia le due farine ed il sale. Aggiungere l’uovo e mescolare con una frusta. Unire il burro fuso ed il latte, sempre continuando a mescolare.
Coprire l’impasto con pellicola trasparente e lasciare riposare almeno un paio d’ore in frigorifero (meglio tutta la notte).

Far saltare i piselli in padella con un filo d’olio, un pizzico di sale e tenere da parte.

Ungere con un pezzetto di burro una padella antiaderente per crêpes, versare un mestolino di impasto e lasciar cuocere a fiamma media fin quando si riesce a staccare completamente. Rigirare la galette aiutandosi con una palette e cuocere un paio di minuti anche dall’altro lato. Togliere la padella dal fuoco e senza togliere la galette condirla. Aggiungere qualche foglia di spinaci, un cucchiaio circa di piselli e rompere al centro un uovo. Ripiegare i quattro lati e creare così un quadrato. Rimettere la padella sul fuoco e cuocere fin quando l’albume si sarà rappreso. Aggiungere sale, pepe e servire calda.

Ripetere fino ad esaurimento dell’impasto.

NOTE
  • Indispensabile il periodo di riposo della pastella, la farina di grano saraceno non lega come la 00 ed ha bisogno di un tempo più lungo per ottenere una resa perfetta
  • Piegare le galette quando sono ancora calde. Io ho tolto la padella dal fuoco ma ho tenuto al suo interno la galette. L’ho poi farcita, piegata calda e rimessa sul fuoco. In questo modo non si è rotta e ha mantenuto la forma
  • Questa è una versione vegetariana. Buona anche con l’aggiunta di prosciutto crudo o cotto
Ricetta in collaborazione con @cimettolozucchero
INGREDIENTI

 

Per le galette
  • 300 ml di latte intero
  • 100 g farina di grano saraceno molto fine
  • 50 g di farina 00
  • 30 g di burro
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale
Per il ripieno
  • 4 uova
  • 4 fette di formaggio fuso
  • qb spinaci freschi
  • 4 cucchiai piselli surgelati
  • qb olio extravergine di oliva
  • qb sale
  • qb pepe
PRODOTTI UTILIZZATI
Uova

Uova fresche Il Podere Centrale

Il Podere Centrale Bio
Uova fresche Il Podere Centrale
Uova

Le uova bio “Il Podere Centrale” provengono da galline allevate a terra, senza gabbie, libere di razzolare in ampi giardini all’aria aperta. Nel pieno rispetto del disciplinare biologico, ogni fase della produzione è appositamente controllata affinchè si rispetti la salute e il benessere degli animali. Le galline, oltre ad essere alimentate esclusivamente con prodotti derivanti dall’agricoltura biologica, vengono seguite costantemente da veterinari specializzati in omeopatia e vivono in un ambiente attento a garantire il massimo rispetto delle loro necessità. A tutela del consumatore, un organismo terzo rispetto all’azienda e autorizzato a svolgere queste analisi, certifica la massima osservanza di tutti i parametri definiti per legge. Queste uova appartengono alla categoria A che indica la destinazione al consumo umano diretto e, a differenza delle altre tipologie di uova, non possono essere classificate in base al peso perché hanno un calibro variabile. Ogni guscio è appositamente marchiato con inchiostro alimentare per ricostruirne la storia in ogni momento, a garanzia della massima trasparenza Grazie al loro alto valore nutrizionale e alla loro facile digeribilità, le uova sono un alimento prezioso per il tuo organismo, una fonte genuina di proteine, calcio, ferro e vitamine. Le uova Bio, così appetitose e saporite, sono ideali per essere cucinate nei modi classici o per arricchire le tue ricette preferite.

Le Uova Bio “Il Podere Centrale” le trovi nel formato da 6pz e da 2pz

Scheda tecnica 6pzScheda tecnica 2pz